La Piadina Romagnola al numero 1 su Google 19/12/2014 La Spiaggia delle Donne Corso di Piadina La Piadina Romagnola è quanto di più caratteristico ci sia in Romagna e ci fa piacere che anche il resto del mondo ne voglia sapere di più, lo dice addirittura Google, se oltre a sapere che cos’è volete impararla a fare, potrete conoscere tutti i trucchi e segreti alla Spiaggia delle Donne Qui le informazioni sul corso. Articolo da ravennanotizie.it Non bastavano l’IGP e lo spazio a fare del 2014 l’anno d’oro della Piadina Romagnola, che ecco spuntare una nuova perla che dire di avere del clamoroso è persino riduttivo: il ‘pane della Romagna’ è stato la parola più ricercata in ambito culinario nei motori di ricerca di Google in Italia. A rendere noto questo dato è stato il colosso di Mountain View che ha comunicato le “key” più ricercate nei diversi stati del mondo. E in questo contesto tra un Cristiano Ronaldo (sport), Robin Williams (personaggi mondiali) e Mondiali 2014 (parole più ricercate), è spuntata la Piadina Romagnola nella sezione “Ricette”. Merito del clamore dell’IGP e magari di Samantha Cristoforetti intenta a degustare una Piadina Romagnola dentro un’astronave in assenza di gravità, fatto sta che ancora una volta questo prodotto ha colpito nel segno primeggiando nell’intera Penisola. “È la ciliegina sulla torta di un’annata che rimarrà bene impressa nella storia della Piadina Romagnola – afferma a caldo il Presidente del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, Elio Simoni – Il filotto messo a segno negli ultimi due mesi conferma con forza che la Piadina Romagnola non è solo un prodotto da degustare, bensì l’emblema di un territorio, delle sue tradizioni, persone, storie, memorie, fatiche. Il giusto modo per affrontare un 2015 che si preannuncia pieno di iniziative e progetti per la Piadina Romagnola e per l’intera Romagna”. E se qualcuno volesse festeggiare la conquista dell’IGP insieme al Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, l’occasione è l’appuntamento di Tramonto DiVino nei Magazzini del Sale di Cervia domenica 28 dicembre a partire dalle 17. Presi per mano dall’Associazione delle Mariette, artusiane, sarà possibile prendere parte a laboratori del gusto, show cooking e abbinamenti mirati, muniti dei fondamentali strumenti del “mestiere”: i quattro ingredienti cardine (farina, acqua, sale, strutto o olio d’oliva), grembiule, matterello e teglia. E una volta cotta, la Piadina Romagnola potrà essere degustata insieme alla Mortadella di Bologna Igp e allo Squacquerone di Romagna Dop, accompagnata dai vini dell’Emilia Romagna e da una selezione di Franciacorta da 40 cantine del Consorzio.